Chiama ora e prenota la lezione di prova,
avrai modo di conoscere il docente e farti un'idea precisa del corso.
Tel. 06 8800251 - 339 3765671
TAI -JI QUAN – QI GONG Il Tai Ji Quan (pronuncia: tài ci ciuèn) ed il Qi Gong (ci cung) sono due dei cinque pilastri della Medicina Tradizionale Cinese che comprende l’Agopuntura, il Tuina (massaggio che ha originato lo shiatzu) e le terapie farmacologiche e dietetiche. T.J.Q. e Q.G. sono usati in molti ospedali cinesi per la convalescenza, la riabilitazione e la terapia.
Il Qi Gong (esercizio dell’energia vitale) è la pratica cinese della salute. Studia tutti gli aspetti di equilibrio corpo-mente coordinando la postura e la respirazione. Col Qi Gong si imparerà a “percepire” l’energia (QI), a “guidarla” nell’azione, a "rinforzarla", a "nutrirla".
Non c’è Tai-Ji Quan senza Qi Gong.
Il Tai Ji Quan va più a fondo, esso infatti: migliora l'attività del sistema neurovegetativo, rinforza il sistema immunitario, regola la circolazione e la microcircolazione del sangue (con evidenti risultati per es. su cellulite o perdita di capelli), aiuta per problemi gastrointestinali, agisce sulle articolazioni, migliora la postura, aiuta nell’osteoporosi, stabilizza il metabolismo (ad es. si dimagrisce o si ingrassa secondo bisogno),riequilibra il Qi (energia) nei meridiani dell'agopuntura, restituisce energia all'apparato urogenitale, rieduca ad una corretta respirazione, ottimizza il sistema osteo-muscolare, risveglia la mente.
Il T.J.Q. armonizza e rinforza Jing (energia fisica), Qi (flusso vitale), Shen (energia dello spirito) elementi di base della Medicina Tradizionale Cinese.
Il T.J.Q. ha una storia antichissima: ha originato tutti gli stili cosiddetti interni e riassume in sé l'essenza dei metodi marziali; con morbide e naturali movenze (ispirate anche ai movimenti degli animali) si eseguiranno dei movimenti che daranno energia, salute, controllo di noi stessi, conoscenza del nostro corpo in unione con la mente: una meditazione in movimento che con le sue posizioni mai estreme si adatta a tutte le età.
Da molti anni non mi ammalo, ho risolto personali problemi di salute (dalla cervicalgia alla periartrite acuta, lombo sciatalgia etc.) niente influenze, rinite debellata, analisi a posto, ma su tutto il mio spirito è più calmo e la mia mente più lucida. Tutto ciò lo devo al Maestro Wu Dao Gong (con cui pratico sempre) e al Tai Ji Quan stile Yang da lui pazientemente trasmessomi e che mi ha autorizzato ad insegnare. La forma Yang più conosciuta è detta “di Pechino”, ma quella che insegna il M°Dao, è la forma precedente, che conserva alcuni passaggi, e ha movimenti e passi sostanzialmente differenti da quelli che si possono osservare altrove o su vari filmati.
In questi anni di insegnamento ho trovato conferma dell’efficacia di questo sistema vedendo tanti allievi migliorare o risolvere patologie più o meno importanti (ove presenti).
Molte sono le persone che arrivano al T.J.Q. consigliate da ortopedici, osteopati, fisioterapisti, psicologi o lungimiranti medici di famiglia, che sanno che per mantenere e migliorare le condizioni dei loro pazienti il T.J.Q. è un toccasana ed è propedeutico anche ad altre pratiche.
Quattro sono gli ideogrammi scritti dal M°Dao intorno al Tai-Ji (nome del simbolo a inizio pagina) e cioè: Attività (diverremo con la pratica più vigili e pronti aumentando le capacità di concentrazione), Quiete (è lo stato in cui si pratica e che ci porteremo dietro nella vita reale) Giocosità (questo ideogramma è di difficile traduzione, sta a dire che guarderemo lo stress come qualcosa che non ci appartiene più, ci calmeremo, ci apriremo verso gli altri ), Longevità…
La pratica si svolge con abiti comodi e con scarpe morbide non c’è divisa ed è raccomandabile a tutti per star bene e vivere meglio (con noi stessi e con chi ci vive accanto...)
![]() |
![]() |
![]() |
SEDE DEL CORSO:
Associazione Culturale “Kairos il tuo tempo”
Viale Gottardo, 73 - ROMA
INFO:
06 8800251 - 339 3765671 – 339 3941745